Nelle moderne strutture pubbliche e negli ambienti industriali, i telefoni non sono solo un mezzo di comunicazione, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel garantire comunicazioni sicure. La protezione contro i fulmini è particolarmente importante per i telefoni antivandalo utilizzati all'aperto o in ambienti specializzati. Oggi, approfondiremo le caratteristiche di protezione contro i fulmini e i principi di protezione dai cortocircuiti di questi telefoni.
I telefoni esterni sono spesso installati su strade, ferrovie, autostrade e persino siti industriali. Queste aree sono suscettibili ai fulmini, all'elettricità statica e alle fluttuazioni di corrente. I fulmini non solo possono danneggiare le apparecchiature telefoniche, ma anche mettere in pericolo la sicurezza degli utenti. Soprattutto durante i temporali, se le linee telefoniche non sono adeguatamente protette dai fulmini, l'alta tensione può essere trasferita istantaneamente ai circuiti interni, causando cortocircuiti e persino incendi o scosse elettriche. Pertanto, la progettazione di telefoni antivandalo con protezione contro i fulmini deve considerare appieno varie misure di protezione elettrica.
I telefoni antivandalo utilizzano tipicamente un design di protezione contro i fulmini a più stadi, che include i seguenti componenti chiave:
Gli scaricatori di fulmini o i varistori sono installati nel cablaggio interno del telefono. Quando la tensione di linea aumenta improvvisamente, questi componenti deviano rapidamente l'eccessiva alta tensione a terra, proteggendo i circuiti principali da eventuali danni.
Il telaio del telefono è tipicamente costruito interamente in metallo e collegato al sistema di messa a terra dell'edificio tramite una linea di messa a terra dedicata. Ciò garantisce che, in caso di fulmini, la corrente del fulmine venga preferenzialmente condotta lungo l'involucro metallico verso terra, evitando i circuiti sensibili all'interno del telefono.
I circuiti di protezione dalle sovratensioni integrati assorbono efficacemente le improvvise alte tensioni e le dissipano estremamente rapidamente, garantendo la sicurezza delle linee e delle apparecchiature di comunicazione. Questi circuiti utilizzano tipicamente componenti come diodi e soppressori di tensione transitoria (TVS).
I circuiti stampati, i connettori dei cavi e il telaio dei telefoni antivandalo sono tipicamente costruiti con materiali resistenti alle alte tensioni, in grado di resistere a tensioni transitorie di migliaia di volt o anche superiori, riducendo ulteriormente il rischio di fulmini.
Oltre alla protezione contro i fulmini, i telefoni antivandalo sono dotati anche di protezione dai cortocircuiti. I cortocircuiti sono spesso causati da cablaggi usurati, ambienti umidi o danni esterni. Senza misure protettive, i cortocircuiti possono danneggiare il dispositivo e persino minacciare la sicurezza dell'utente. La protezione dai cortocircuiti include tipicamente:
La protezione contro i fulmini e la protezione dai cortocircuiti del telefono antivandalo lo rendono ampiamente utilizzato in ambienti come ferrovie, porti, fabbriche e aree minerarie. Ad esempio, nei porti costieri soggetti a frequenti temporali, questi telefoni garantiscono comunicazioni di emergenza ininterrotte. Nei siti industriali con elevata umidità e polvere, mantengono un funzionamento stabile a lungo termine, riducendo significativamente i costi di manutenzione.
Nelle moderne strutture pubbliche e negli ambienti industriali, i telefoni non sono solo un mezzo di comunicazione, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel garantire comunicazioni sicure. La protezione contro i fulmini è particolarmente importante per i telefoni antivandalo utilizzati all'aperto o in ambienti specializzati. Oggi, approfondiremo le caratteristiche di protezione contro i fulmini e i principi di protezione dai cortocircuiti di questi telefoni.
I telefoni esterni sono spesso installati su strade, ferrovie, autostrade e persino siti industriali. Queste aree sono suscettibili ai fulmini, all'elettricità statica e alle fluttuazioni di corrente. I fulmini non solo possono danneggiare le apparecchiature telefoniche, ma anche mettere in pericolo la sicurezza degli utenti. Soprattutto durante i temporali, se le linee telefoniche non sono adeguatamente protette dai fulmini, l'alta tensione può essere trasferita istantaneamente ai circuiti interni, causando cortocircuiti e persino incendi o scosse elettriche. Pertanto, la progettazione di telefoni antivandalo con protezione contro i fulmini deve considerare appieno varie misure di protezione elettrica.
I telefoni antivandalo utilizzano tipicamente un design di protezione contro i fulmini a più stadi, che include i seguenti componenti chiave:
Gli scaricatori di fulmini o i varistori sono installati nel cablaggio interno del telefono. Quando la tensione di linea aumenta improvvisamente, questi componenti deviano rapidamente l'eccessiva alta tensione a terra, proteggendo i circuiti principali da eventuali danni.
Il telaio del telefono è tipicamente costruito interamente in metallo e collegato al sistema di messa a terra dell'edificio tramite una linea di messa a terra dedicata. Ciò garantisce che, in caso di fulmini, la corrente del fulmine venga preferenzialmente condotta lungo l'involucro metallico verso terra, evitando i circuiti sensibili all'interno del telefono.
I circuiti di protezione dalle sovratensioni integrati assorbono efficacemente le improvvise alte tensioni e le dissipano estremamente rapidamente, garantendo la sicurezza delle linee e delle apparecchiature di comunicazione. Questi circuiti utilizzano tipicamente componenti come diodi e soppressori di tensione transitoria (TVS).
I circuiti stampati, i connettori dei cavi e il telaio dei telefoni antivandalo sono tipicamente costruiti con materiali resistenti alle alte tensioni, in grado di resistere a tensioni transitorie di migliaia di volt o anche superiori, riducendo ulteriormente il rischio di fulmini.
Oltre alla protezione contro i fulmini, i telefoni antivandalo sono dotati anche di protezione dai cortocircuiti. I cortocircuiti sono spesso causati da cablaggi usurati, ambienti umidi o danni esterni. Senza misure protettive, i cortocircuiti possono danneggiare il dispositivo e persino minacciare la sicurezza dell'utente. La protezione dai cortocircuiti include tipicamente:
La protezione contro i fulmini e la protezione dai cortocircuiti del telefono antivandalo lo rendono ampiamente utilizzato in ambienti come ferrovie, porti, fabbriche e aree minerarie. Ad esempio, nei porti costieri soggetti a frequenti temporali, questi telefoni garantiscono comunicazioni di emergenza ininterrotte. Nei siti industriali con elevata umidità e polvere, mantengono un funzionamento stabile a lungo termine, riducendo significativamente i costi di manutenzione.